Baby Sport School
L’attività motoria “Baby Sport: alla scoperta della palla” è sviluppata all’interno scuola dell’infanzia ed è rivolta a bambine e bambini di 3-4-5 anni in orario scolastico o extrascolastico.
Ogni anno FRI SPORT ITALIA propone a diverse scuole dell’infanzia il progetto BABY SPORT @ SCHOOL ed alcune scuole tra le più importanti nella provincia di Como e Varese hanno già accettato questa bellissima collaborazione.
- SCUOLA MONTESSORI – COMO
- ISTITUTO SAN CARPOFORO – COMO
- ISTITUTO GALLIO – COMO
- ISTITUTO BERNASCONI – CERNOBBIO
- SCUOLA DELL INFANZIA DI CASNATE CON BERNATE
- SCUOLA DELL’INFANZIA RISORGIMENTO – APPIANO GENTILE
- ASILO INFANTILE COLOMBO MORANDI – UBOLDO
- ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA SAN CARLO BORROMEO – ORIGGIO
E altre ancora…
Per spiegare il presente progetto si deve focalizzare l’attenzione sull’importanza del gioco come fondamento per la formazione e lo sviluppo psicomotorio del bambino.
Il gioco è un modo di vivere, maturare, fare esperienza ed acquisire un’infinità di nuovi concetti: il divertimento, il rispetto delle regole, l’impegno per raggiungere degli obiettivi e in particolare il bisogno di relazionarsi con gli altri ed esprimere le propria motricità.
Un ciclo di lezioni che varia a seconda delle disponibilità delle scuole, svolto negli spazi scolastici (palestre, saloni multiuso ecc.) che vede coinvolti tutti i bambini.
L’attività si riferisce principalmente allo sviluppo degli schemi motori di base (correre, saltare, ecc..), alle capacita’ generali e specifiche dall’eta’ prescolare: la ricerca di uno sviluppo motorio armonico attraverso la creatività e la coscienza di se agevolando le relazioni con gli altri, con lo spazio e con il materiale a disposizione.
Obiettivi Sociali
- Aiutare il bambino nella RELAZIONE con gli altri
- Sollecitare la collaborazione tra i bambini per educarli a condividere il piacere di giocare
Obiettivi Psicomotori
Aiutare il bimbo nella RELAZIONE con se stesso, nell’ acquisizione della CONOSCENZA DI SE
Sollecitare la strutturazione dello SCHEMA CORPOREO:
- Percezione e orientamento del corpo, strutturazione spazio-temporale, coordinazione, equilibrio
- Sviluppare gli schemi motori di base
- Sollecitare il mantenimento della mobilità articolare
- Favorire l’ESPRESSIONE CORPOREA stimolando la fantasia con materiale colorato e di diverse forme, attraverso giochi accompagnati da musica.
Modalità
Per una buona qualità del lavoro i gruppi verranno suddivisi in base all’età:
3 ANNI: attivazione di gruppi con un massimo di 10 bambini partecipanti.
4 ANNI: numero massimo di 15 bambini partecipanti.
5 ANNI: numero massimo di 15 bambini partecipanti.
Tempi
Il progetto si articola in un incontro settimanale per gruppo, per tutto l’anno scolastico o in alternativa per il periodo di tempo richiesto dalla scuola.
La durata delle lezioni varia in base all’età:
3 ANNI: 40 minuti
4 ANNI: 50 minuti
5 ANNI: 50 minuti